Iscriviti gratuitamente al “Gruppo della Cucina del Senza“:
Clikkando qui: 👉👉👉https://www.facebook.com/groups/224492202890750
Seguimi su Instagram: https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/
Iscriviti al mio channel youtube: https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA
Fb page: https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana
Per vedere la video-ricetta clikka qui: https://fb.watch/9Anvnmpv9D/
Questi panettoncini dai sapori natalizi possiamo realizzarli anche in versione torta, e in realtà sono buoni tutto l’anno. Come sapete la “cucina del senza” non prevede alcun tipo di derivato animale, quindi questa ricetta è un’opportunità dalla riuscita certa per chi vuole economizzare, per chi è intollerante al lattosio e/o alle uova e per chi è vegano! Ricetta ultracollaudada, velocissima da realizzare, ma soprattutto strabuona!
Ingredienti:
- Farina 00/0 g.300.
- Latte di soia ml 250 circa.
- Zucchero( meglio se di canna) g. 120 +20
- Olio di semi di arachidi ml. 100.
- Cannella in polvere 1/2 cucchiaini .
- Lievito in polvere per dolci g.20.
- Canditi g.50 ( meglio una scorza di arancia/ cedro intera, l’aroma sarà più fragrante).
- Mandorle tostate g. 200.
- Uvetta passa g.100.
- Gocce di cioccolato fondente g.50 ( o scagliette di cioccolato fondente).
Preparazione:
Mettiamo in ammollo l’uvetta passa in acqua (o liquore a piacere) per non meno di 3 ore.
Tagliamo g.100 di madorle a pezzetoni grossi.
Affettiamo in manieta sottilissima (quasi a velo) e poi in piccoli pezzettini la frutta candita.
In una terrina setacciamo la farina e uniamo tutte le polveri, quindi: farina setacciata, lievito, cannella, i g. 120 di zucchero e misceliamoli, uniformandoli, con una forchetta. Poi misceliamo il latte con l’olio, sarebbe meglio frullarli insieme, diversamente per miscelarli mettiamoli in un barattolo chiuso col coperchio e agitiamo un pò a mano.


Ora uniamo alle polveri la parte liquida, mescolando con una forchetta, una volta uniformato tutto, sempre con la forchetta, sbattiamo per un minuto energicamente per rendere più liscio l’impasto ( se abbiamo uno sbattitore o una planetaria ci pensano loro…).
A questo punto all’impasto uniamo l’uvetta, , le mandorle tagliate grossolanamente, la frutta candita che avete scelto e il cioccolato fondente in scagliette (o gocce) e impastiamole all’interno con la forchetta.



Riempiamo i pirottini fino a 3/4 , oppure in una teglia di circa cm. 20 di diametro, oleata e passata con lo zucchero, se è in silicone non necesitiamo di rendere la teglia antiaderente. escono circa 14 pirottini.

Inforniamo a 170 °C a forno già caldo, statico, per circa 35 minuti per i pirottini, o 45 minuti per la torta.

Trascorsi 30 minuti controlliamo con lo stuzzicadente la cottura, per regolarci bene, perchè ogni forno ha una storia a se!
Et voilà …!








Rispondi