Pandoro senza latte, senza burro e senza uova, OLE’!

Il pandoro vegano è possibile e buono…!

Sappiate fin da subito che la preparazione è semplice, ma richiede (come per il “classico” pandoro) tempi molto lunghi; tempi che potremo impiegare trascorrendo normalmente la nostra giornata …… La preparazione si divide in più fasi per la lievitazione e poi la fase finale di cottura. Di seguito vi descriverò i passaggi separatamente con relative foto e tempistica.

Per qualsiasi chiarimento vi aspetto anche su:

https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/

https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana

https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA

Tik Tok: https://vm.tiktok.com/ZMR9sCP5J/

Dovremo procurarci uno stampo da pandoro/pandorini, clikka sulle foto per la tua scelta on line:

Prima Fase: (Primo impasto-lievitino)

Ingredienti:

  • Acqua g. 60 ( 80ml ) tiepida.
  • Lievito di birra g.15.
  • Farina di matitoba g. 50.
  • Zucchero di canna 1 cucchiaio (circa g.20).

Procedimento:

In una ciotola sciogliamo il lievito nell’acqua, poi aggiungiamo lo zucchero e poi la farina. Impastiamo tutto, verrà un impasto morbidissimo che copriamo con un canovaccio e facciamo lievitare per 20 minuti.

Seconda Fase: (Secondo impasto)

Ingredienti:

  • Latte di soia g. 50
  • Lievito di birra g. 3
  • Zucchero di canna g.25
  • Farina di manitoba g.200.
  • Burro vegetale g.30 (margarina o burro vegetale home made )

Procedimento:

Sciogliamo il lievito e lo zucchero nel latte, e lo aggiungiamo al primo impasto (al lievitino), successivamente la farina e formiamo un panetto infine aggiungiamo il burro e lavoriamo il panetto finchè non diventa liscio. Lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume (che dipende dalla temperatura ambiente che abbiamo in casa).

Impastiamo il tutto fino ad ottenere un

panetto liscio e omogeneo.

Terza fase: (Terzo impasto)

Ingredienti:

  • Farina di manitoba g. 200.
  • Zucchero di canna g.120.
  • Burro vegetale g. 30+g. 140.
  • Latte di soia g.110.
  • Sale un pizzico.
  • Aroma di vaniglia/ Bacca di vaniglia.

Procedimento:

Al Secondo Impasto aggiungiamo (in una impastatrice) un pò per volta, un pò di farina e poi un pò di latte, quindi alterniamo farina e latte fino al termine degli ingredienti. Poi aggiungiamo lo zucchero e la vaniglia, quando è tutto amalgamato aggiungiamo i g. 30 di burro vegetale fino ad ottenere un panetto molto morbido. Aggiungiamo un pò di farina e lavoriamolo a mano ma attenti a non esagerare altrimenti sballano le dosi). Facciamo lievitare fino al raddoppio del volume.

Trascorse le 2 ore, circa, stendiamo un pò di farina sulla spianatoia e versiamo l’impasto finale lievitato stendiamolo prima un pò a mano e poi col mattarello fino ad uno spessore di mezzo cm circa, cercando di formare un rettangolo. Una volta steso aggiungiamo a fiocchi e poi stendendo i g 140 di burro.

Infine facciamo 4 pieghe (una a dx fino al centro, una a sx fino al centro e poi pieghiamo il lato sotto e sopra verso il centro, stendiamo col mattarello e ripieghiamo in tre su se stesso, trasferiamolo su un vassoio e lasciamolo riposare in frigo per 20 minuti coperto da pellicola.

Trascorsi i 20 minuti, stendiamo col mattarello e ripieghiamo il rettangolo, portando i lembi al centro e poi ripiegandolo su se stesso, in un unico panetto, e ribaltiamo. Lasciamo riposare per altri 20 minuti in frigo coperto da pellicola.

Stendiamo ancora col mattarello, ripieghiamo ancora in tre come prima, e lasciamo riposare ancora in frigo per 20 minuti, coperto da pellicola.

Infine, ungiamo lo stampo del pandoro con burro vegetale, prendiamo il panetto dal frigo, formiamo un impasto a forma di palla e inseriamolo nello stampo.

Facciamo lievitare per 4/5 ore, per la lievitazione possiamo aiutarci inserendo l’impasto (sempre coperto da pellicola ma senza che aderisca all’impasto, nel forno spento chiuso con la luce accesa.

Cuociamo a forno statico appoggiando lo stampo sulla teglia del forno al primo gradino al di sopra della base impostando la funzione di cottura della base (se non abbiamo questa funzione copriamo con della carta forno la parte alta del pandoro per evitare che scurisca e secchi troppo), a 150° C per 45/50minuti circa. P.S. Controllare sempre con uno stecchino lungo se la base è cotta. Se non fosse ancora cotta lasciar cuocere ancora, perchè tutto dipende dal forno di casa.

Una volta cotto aprire il forno a metà lasciando il pandoro in forno per 5 minuti, poi lo sforniamo e capovolgiamo nel piatto, quindi copriamolo con un canovaccio pulito e lasciamolo raffreddare totalmente, ci vorano 3/4 ore; riponiamolo in una busta per alimenti e chiudiamo. Gustiamolo dopo 24 ore se ci riusciamo! P.S. Il pandoro tenderà a diminuire un pò di volume perchè essendo totalmente naturale e non avendo struttura data dalle uova, sarà un pò “vittima” della forza di gravità!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: