Prepareremo una salsa “O’ zuffritte“, in versione “del senza” e personalizzata, tipica napoletana. E’ una mia personale versione che rispetta il gusto originale evitando la presenza di grassi saturi (carne ed interiora di animale) a livelli esponenziali ….! Sarà una salsa perfetta con uno spaghetto, un bucatino, ma darà anche ad una bella lasagna un sapore rustico, avvolgente e ultra saporito che sorprenderà le papille gustative di chiunque, parola di Maruzzella!
Fb: https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana
Instagram: https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/
Iscriviti al mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA
Clikka sul link per vedere la diretta per la spiegazione passo passo:
Sugo per 5 persone:
Peperoni rossi n.4, concentrato di pomodoro g 100, 3 foglie di alloro, 2 peperoncini forti, 2 tazzine d’olio, seitan g.150, spezzatino di soia disidratato g. 50, sale e olio q.b.. Procedimento: Cuociamo i peperoni a pezzettoni soffriggendolo per circa 15 minuti, poi li frulliamo e li passiamo o col passino o con l’estrattore (almeno 3 volte per far uscire tutta la polpa), prepariamo ora l’olio forte ( meglio se il giorno prima) mettiamo le due tazzine d’0lio con i peperoncini forti tagliuzzati e facciamo bollire (non friggere) per circa 10 minuti, poi filtriamo. Idratiamo lo spezzatino in acqua per circa 20/25 minuti e poi li strizziamo. Tagliamo il seitan a cubetti. In una pentola uniamo la polpa di peperoni, il concentrato di pomodoro, l’alloro spezzettato, il seitan, la soia l’olio piccante e saliamo tutto, mettiamo sul fuoco e girando spesso lasciamo cuocere ed amalgamare i sapori per circa 20 minuti. Possiamo usare questa salsa o su delle bruscette o come sugo per linguine/bucatini…! Buon appetito! P.S il giorno dopo sarà ancora più saporita, e possiamo anche congelarla!
Rispondi