La preparazione del latte di mandorla è molto semplice, e dalla semplice mandorla possiamo fare molte ricette dolci. Impariamo a fare il latte, e dalla “farina” che ne ricaviamo potremo farne biscotti, crostate, o guarnizione per altri dolci… o anche congelarla e usarla all’occorrenza.
Ingredienti:
- Mandorle g. 250.
- Acqua L.1 (ma anche di pù)
Guarda la video-ricetta….! Scorrendo la pagina la ricetta, foto dettagliate e spiegazione scritta insieme agli utensili da poter usare a scelta (clikkando sulle foto degli utensili vi ho selezionato i link per un eventuale acquisto per fare il nostro latte vegetale).
Utensili:
Vi propongo tre scelte (io ho l’estrattore):
O Maker/frullatore per latte vegetale.
Mettiamo in ammollo le mandorle il più possibile, da un minimo di 8 ore, o come faccio io tutto un giorno, nell’acqua dopo averle sciacquate un pò.
Trascorso il tempo necessario di ammollo, buttiamo l’acqua di riposo, aggiungiamo alle mandorle 1/2 litro d’acqua( ma anche un pò in più è in base al vostro gusto, se preferite una consistenza più densa o più liscia) e frulliamo. A questo punto basterà filtrare col colino a maglia stretta. Io non uso panni per filtrare, preferisco il colino perchè è igienico e il risultato è ottimo e senza sforzi (ma mi raccomando la maglia deve essere stretta).
Se usiamo l’estrattore aggiungiamo un pugno di mandorle e dell’acqua un pò per volta. Io per esempio prendo l’estratto e lo riverso poi nell’estrattore perchè la consistenza del latte mi piace più densa, rimane una scelta comunque personale. Possiamo usare il filtro a maglia stretta per avere il latte liscio senza grumi, o la maglia larga se piace anche un pò di polpa nel bere questo nettare.
In tutti i casi la fibra delle mandorle che ricaviamo post filtraggio ( la farina) usiamola. Se al momento non dobbiamo fare dolci come biscotti o crostate, possiamo tranquillamente congelarla e usarla all’occorrenza, ci tornerà utile e l’avremo già a disposizione.
Et voilà…
Rispondi