Ingredienti per una teglia di cm 15 di diametro x cm 4 di altezza ( se vogliamo chiuderla anche sopra) oppure per una teglia di cm 24 di diametro e tre di altezza per ottenere la classica crostata:
- Farina 0 g.250.
- Amido di mais g.30.
- Burro vegano g.150.
- Olio di arachidi gr. 50.
- Cacao amaro gr. 30/40.
- Acqua faba gr. 200.
- Latte di soia o di cocco (da bere per intenderci)
- Bacca di vaniglia 1/4 (essendo molto costosa possiamo sostituirla con una punta di aroma alla vaniglia, anche se io consiglio la bacca).
- Marmellata di albicocche (ma va bene la marmellata che preferite, sarebbe perfetta anche diarance).
- Lievito in polvere per dolci g. 9/10.
- Zucchero g.60 (meglio se zucchero a velo).
- Scorzetta di limone grattuggiata.
- Un pizzico di sale.
Procedimento:
Setacciamo la farina insieme all’amido, aggiungiamo il lievito, lo zucchero, la scorzetta di limone, il pizzico di sale il cacao e la vaniglia (se usiamo la bacca ne prendiamo, con la punta del coltello, i semini dopo averla aperta a metà).
Diamo una miscelata grossolana e poi aggiungiamo il burro (se non abbiamo una planetaria) con una forchetta ( non mescolate mai con le mani perchè il calore renderà tutto troppo molle) cominciamo ad amalgamarlo alla farina miscelata con gli altri ingredienti, e poi aggiungiamo prima l’olio e poi l’acqua faba ( non montata), il latte e continuiamo a miscelare con un cucchiaio di legno.
L’impasto che otteniamo non sarà simile ad un panetto classico della crostata ma deve risultare morbido, non duro ( come la consistenza dei biscotti che si fanno con la “pistola”), infatti possiamo fare anche dei biscotti dando la forma che vogliamo con le mani).
A questo punto prendiamo gli stampi e (prendendo dei pezzi grossi di impasto) con le mani ci aiutiamo a stenderlo; non facciamo una base troppo sottile, cerchiamo di stare intorno ad 1,5/2 cm di spessore. A questo punto possiamo farcirla con la marmellata che preferiamo, mettiamo in frigo per un’oretta e poi inforniamo a forno preriscaldato e ventilato a 170°C per circa 35/40 minuti. Una volta cotta lasciamola prima raffreddare bene (un’ora e mezza almeno) e poi la togliamo dallo stampo. P.S. vi consiglio vivamente di acquistare teglie con la cerniera, sarà facilissimo togliere dallo stampo sia le crostate che i pan di Spagna.
Et voilà…
Rispondi