Sbrisolona senza uova e senza burro! Olè…

Questa sbriciolona la dedico a mia zia Gianna, esageratamente brava in cucina, alla quale, di tanto in tanto, chiedo qualche consiglio. La dedico a lei perchè la sbriciolona più buona della mia vita la mangiai da lei tanti anni fa! E così ho pensato di fare questo dolce in suo onore! E’ un dolce buonissimo e non difficile da fare, ma ciò che fa la differenza sono gli ingredienti e la cura di piccoli dettagli!

Mi trovi anche su:

Instagram: https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/

Facebook: https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana

Puoi iscriverti al canale youtube per essere sempre aggiornato sulle novità: https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA

Ingredienti per una teglia di cm 15 di diametro x cm 4 di altezza ( se vogliamo chiuderla anche sopra) oppure per una teglia di  cm 24 di diametro e tre di altezza:

Scorrendo nella pagina troverai l’elenco degli ingredienti e i passaggi scritti e fotografati; di seguito la video-ricetta per preparare insieme la sbrisolona!

Ingredienti:

  • Farina 0 g.300.
  • Amido di mais g.30.
  • Burro di arachidi g.40. (serve a dare un gusto pù avvolgente e a dare una giusta consistenza alla frolla finale, e si può sostituire all’olio, quindi se lo usate…. di olio ne basterà un 100ml)
  • 150 ml di olio di semi( se non usate il burro di arachidi altrimenti 100ml)! E ricordate che senza burro verrà molto molto sbrisolona, e prima di infornarla tenetela in frigo diverse ore prima di infornare).
  • Bacca di vaniglia 1/4 (essendo molto costosa possiamo sostituirla con una punta di aroma alla vaniglia, anche se io consiglio la bacca).
  • Lievito in polvere per dolci g.9/10.
  • Zucchero g.60 (meglio se zucchero a velo).
  • Scorzetta di limone grattuggiata.
  • Un pizzico di sale.
  • Liquore a piacere ml 50.

Utensili adatti:

Tortiera apribile con cerniera.

o  formine monoporzione.

1)

2)

P.S. Se vogliamo una consistenza a mò di crostata (e che quindi si sbricioli di meno) potremo aggiungere all’impasto ml 80 di latte di cocco/soia ( il latte da bere per intenderci).

Se ti va puoi venirmi a trovare anche su:

https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/

Procedimento:

Setacciamo la farina con un setaccio  insieme all’amido, aggiungere il lievito, lo zucchero, la scorzetta di limone, il pizzico di sale e la vaniglia (se usiamo la bacca ne prendiamo, con la punta del coltello, i semini dopo averla aperta a metà). Diamo una miscelata grossolana a mano o in una planetaria e poi aggiungiamo il burro di arachidi e ( se non abbiamo una planetaria) con una forchetta ( non mescolate mai con le mani perchè il calore renderà tutto troppo molle) cominciamo ad amalgamarlo alla farina miscelata con gli altri ingredienti, e poi aggiungiamo il resto dell’olio. Se usiamo solo l’olio dividiamo sempre a metà la sua aggiunta,  misceliamo sempre con una forchetta ed infine versiamo l’altra metà dell’olio e il liquore e continuiamo a miscelare. P.S. Non lavoriamola troppo, deve rimanere granulare. Il risultato dovrà essere granulare come il seguente:

IMG_5992 (2)

A questo punto,

  1. Mettiamo l’impasto negli stampi, stampini o in una teglia (per questa dose… dal diametro di circa cm 14 di dametro se la vogliamo chiusa, o 24 cm di diametro se vogliamo tenerla a mò di crostata classica) etc….
  2.   Versiamo i 2/3 dell’impasto se vogliamo la sbrisolona classica, che copriremo col rimanente impasto, ( se vogliamo possiamo usare una carta da forno alla base e ai bordi così sarà molto semplice sfornarla una volta raffreddata bene); cominciamo a schiacciare l’impasto sulla base e sui bordi che dovranno essere di circa cm. 4 così da uniformare bene l’impasto.
  3. Se ci serve subito lasciamo riposare almeno 20 minuti in frigo (ma come tutte le frolle più rimane in frigo meglio è, un paio di ore sarebbe l’ideale),

IMG_5999 (2)

Possiamo arricchirla con ciò che vogliamo cioccolata, marmellata di albicocche o arance, mandorle, noci, nocciole, fichi secchi, insomma va bene qualsiasi cosa purchè non rilasci liquidi. Io ho usato la marmellata di albicocche e fichi secchi.

Ricopriamo col resto dell’impasto sbriciolato, ed inforniamo a  170 °C per circa 35 minuti (se usiamo i ministampini anche meno), quando comincieremo a sentire il profumo di pasta frolla controlliamone il colore che dovrà essere ambrato e vibrante.

Sforniamo e non tocchiamo nulla per un ora( ma anche di più), perchè la frolla si deve compattare e raffreddare bene, essendo poi una sbrisolona ancor di più…..! Io gli stampini non li ho oleati perchè l’impasto è già ricco di per se, quindi per staccare il dolcetto della monoporzione usiamo una punta di coltello, in maniera molto delicata, lungo i bordi e vedrete che si staccherà pian pianino senza rompersi…! Per la teglia grande idem, io uso le teglie con le cerniere ed il gioco è immediato…!

Et voilà….

IMG_6066 (4)

IMG_6028 (2)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: