Tra le conserve che ho sperimentato, vi propongo la zucca sott’olio, in base al taglio cambierà la resa e l’utilizzo. Normalmente si taglia a fettine di circa mezzo cm di spessore, io ho sperimentato tagliandola con la grattuggia, la resa è stata bassissima, infatti da un Kg di zucca ne ho ottenuto un solo barattolo da 200 ml. La scelta del taglio fine l’ho voluta sperimentare perchè così fine la zucca è adatta per gli aperitivi da servire quindi su dei crostini o come “salsa croccante” nei panini, ma se il taglio sarà classico, a fettine o bastoncini, la resa sarà nettamente superiore, e possiamo aggiungerla nelle insalate, nei panini come verdurina aromatica etc… .
Se ti va, vienimi a trovare anche su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
Ingredienti:
- Zucca 1 Kg.
- Sale doppio 60g.
- Acqua 250 ml.
- Aceto bianco 500 ml.
- Olio evo q.b. (ma andrà bene anche un olio di semi)
- Peperoncino q.b. se piace.
- Pepe intero q.b. se piace.
Procedimento:
- Dopo aver tolto la buccia e la polpa morbida con i semi, sciacquiamo la zucca. Tagliamola a grossi pezzi e procediamo col taglio, a fettine o a fiammiferi ( dallo spessore di mezzo cm) oppure con una grattuggia (lato doppio, e ricordando che la resa è molto bassa).
- A questo punto mischiamo tutto il sale doppio con la zucca in un recipiente, copriamo e lasciamo che il sale faccia uscire l’acqua naturale della zucca per 24 ore.
- Trascorse le 24 ore, (anche meno), prepariamo una pentola capiente con l’acqua e l’aceto, mettiamola sul fuoco a fiamma alta attendendo che bolla; nel frattempo sciacquiamo velocemente la zucca, e appena bolle l’acqua caliamo la zucca, aspettiamo che riesca il bollore, teniamo in cottura ancora per 2 minuti e poi scoliamo e lasciamo raffreddare.
- Quindi riponiamo la zucca su di un canovaccio pulito e privo di detersivo di lavaggio, che poi arrotoliamo su se stesso così da assorbire quanta più acqua, per circa 2 ore. P.S. io avendo fatto la versione a fiammifero sottile ho anche strizzato il canovacio, ma se fate i bastoncini o le fettine di zucca vi basta solo arrotolare e non strizzare.
- A questo punto non ci resta che riempire i barattoli, versiamo prima l’olio e il peperoncino o il pepe (a chi piace il piccante) poi la zucca, aiutiamoci con un cucchiaino per evitare i vuoti e così via fino all’orlo.
Et voilà… possiamo conservarla per tre/quattro mesi, lasciamola comunque almeno una settimana prima di consumarla così da insaporirsi bene con l’olio e il peperoncino.
Ciao!!! Intanto complimenti per questo fantastico blog che ho appena scoperto…che fame!!! 😁
Una domanda: cosa sarebbe il sale…doppio?? 🤔
Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, in commercio si trovano sia il sale fino ( quello che mettiamo sulle patatine fritte per intenderci) e poi il sale doppio che ha una grana più doppia e di solito si usa per salare l’acqua della pasta. Puoi chiedere in qualsiasi alimentare o supermercato, lo avranno sicuramente.
"Mi piace""Mi piace"