Fave di cacao, proprietà e caratteristiche nutrizionali!

Se ti piace l’articolo puoi passare a trovarmi su: https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/notifications/

A fine articolo troverai spunti per ricette con cacao e/o cioccolata!

La Fava di Cacao è il seme essiccato e fermentato di Theobroma Cacao, da cui si estrae anche il burro di cacao. I primi coltivatori di cacao pare siano state le civiltà dei Maya e gli Atzechi, parliamo di circa 1500 anni A.C. . Ma torniamo ai giorni nostri, esistono tre tipi di cacao diversi per la loro provenienza e cioè:

  • il cacao Criollo detto anche cacao nobile, originario dell’Ecuador ed anche del Venezuela,
  • il cacao Forestero originario invece ndell’Africa occidentale e del Brasile,
  •  il cacao Trinitario originario del Messico, Caraibi, Colombia e Venezuela.

Fave di cacao

Il cacao, anche sottoforma originaria di fava, da non confondere con la cioccolata che è un lavorato in cui il cacao è solo uno degli ingredienti, è un ottimo alimento nutrizionale.

Ciò che lo rende speciale è, per esempio, l’alta quantità di Mg ( Magnesio), di Na (Sodio) e di fibre ma anche di una serie di importanti micro e macro elementi scritti nella scheda di seguito:

Quantità per g. 100 di fava di cacao:

Grassi 14 g
Acidi grassi saturi 8 g
Acidi grassi polinsaturi 0,4 g
Acidi grassi monoinsaturi 4,6 g
Sodio 21 mg
Potassio 1.524 mg
Carboidrati 58 g
Fibra alimentare 33 g
Zucchero 1,8 g
Proteine 20 g
Caffeina 230 mg
Ferro 13,9 mg
Calcio 128 mg
Vitamina B6 0,1 mg
Magnesio 499 mg
Colesterolo 0 mg
         Per 100 gr di fava di cacao      228 Kcal

Fava di cacao1

  1. E’ naturalmente privo di glutine.
  2.  E’ un ottimo antiossidante: per la presenza di  polifenoli e flavonoidi.
  3.  Antidepressivo: induce la secrezione di endorfine e serotonina ( l’ormone “della felicità”).
  4. Energizzante: ricco di Mg, Fe, Ca, K, e non solo….
  5. Stimolanti del metabolismo: infatti contiene le chetachine (antiossidanti della famiglia dei flavonoidi), presenti anche nel tè verde e nel vino, e che accelerano il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, agendo da coadiuvanti nel mantenimento del peso corporeo.

Il consumo giornaliero, consigliato dai medici nutrizionisti, è di 4-5 fave, quantità da non superare per evitare controindicazioni dovute alla presenza, per esempio, di caffeina che è un eccitante e potrebbe provocare tachicardia -mal di testa etc…..! E’ comunque  sconsigliato agli ipertesi.

Possiamo usare le fave di cacao come spuntino spezzafame da sole o nello yogurt, piuttosto che nei  biscotti. Possiamo tritarlo ed aggiungerlo a frullati, panettoni, insomma non c’è limite alla fantasia…. come sempre!
Ampliamo i nostri orizzonti cercando di alimentarci nel modo più semplice possibile, evitanto al massimo prodotti preconfezionati soprattutto industriali….!
Ricette golose:

conosciuto!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: