Mi trovi su:
Fb: https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
Instagram: https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/
Puoi anche iscriverti al mio canale youtube dove troverai tutte le video-ricette:
https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA
Prima di spiegarvi la preparazione, ma soprattutto le dosi esatte e gli ingredienti perfetti, permettetemi di farvi sapere che prima di arrivare alla perfezione ne ho buttate di “prove” fatte con svariati latti vegetali, in combinazione tra loro con bilanciamenti di zucchero e farina di carrube etc…! Ma con immensa soddisfazione eccovi servito su un piatto d’argento il GELATO VEGANO PERFETTO. Capisco che è più semplice acquistarlo al supermercato, ma avete provato a leggerne gli ingredienti? E il sapore? Datevi la possibilità di riscoprire il sapore del gelato classico ma vegano, vi prometto che non ve ne pentirete!
Ingredienti per g. 500 circa di gelato ( per 1 kg raddoppiate la dose):
- Latte di cocco ml 330.
- Latte di soia ( meglio se aromatizzato alla vaniglia) ml 80.
- Zucchero g. 50 ( io uso quello di canna ).
- Olio evo 3 cucchiai.
- Farina di semi di carrube g. 2
- Pasta di nocciole ml. 100
Preparazione per la “Base” artigianale:
Misceliamo bene lo zucchero con la farina di carrube.
In una pentola versiamo il latte di cocco, di soia e i tre cucchiai di olio. Aggiungiamo la miscela di zucchero e carrube nella pentola (contenete i due tipi di latte) e giriamo bene per qualche minuto, per sciogliere bene lo zucchero e la farina, l’ideale sarebbe miscelare con una frusta da cucina.

- Accendiamo la fiamma e girando sempre riscaldiamo la base per circa 6/8 minuti, ATTENZIONE non deve arrivare al bollore. Appena ci accorgiamo che sta per bollire spegniamo la fiamma, continuiamo a miscelare per qualche minuto e lasciamola raffreddare. Quando sarà ben raffreddata vedremo che la consistenza della “base” vegetale risulterà un pò più densa della consistenza di uno yogurt.
Ecco fatta la Base perfetta per qualsiasi gusto. Possiamo conservarla in frigo anche per 2/ 3 giorni prima di usarla per fare il gelato. P.S. In foto ho messo delle nocciole solo a scopo visivo per farvi vedere la densità che raggiunge la base…!

Preparazione del gelato con gelatiera:
- Uniamo la base fredda con la pasta di nocciole, misceliamo tutto e versiamo il composto nella gelatiera. Per queste dosi, in circa 10 minuti il gelato sarà pronto .
Riponiamo il gelato in un contenitore con coperchio.
Preparazione senza gelatiera.
- Uniamo la base con la pasta di nocciole, misceliamo bene bene bene tutto, versiamo la base in un recipiente di plastica per alimenti che abbia il doppio del volume occupato dalla base, copriamolo e mettiamo in congelatore.
- Ogni 30 minuti, per un ciclo di 4 volte circa ( o anche meno, dipende dal tempo che impiegherà la base per prendere la classica consistenza cremosa del gelato), con una frusta o/e con un frullatore ad immersione, misceliamo bene bene, per qualche minuto; poi rimettiamo nel congelatore il futuro gelato e ripetiamo questo passaggio ogni 30 minuti circa, in pratica ci fermeremo quando vedremo che il gelato si sarà ben stabilizzato, solidificato.
Riponiamo il gelato in un contenitore con coperchio.
Et voilà...spolveratina di cacao e zucchero a velo e.... non ci resta che gustarlo subito. Come per tutti i gelati artigianali veri, togliamolo dal congelatore una ventina di minuti prima di degustarlo…..!! Personalmente, ma soprattutto… oggettivamente è STRAORDINARIO!
Mi trovi anche sul canale youtube:
Rispondi