Vienimi a trovare anche su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
Non dimenticare di mettere “Mi piace” 👍 alla pagina.
Ingredienti:
- Arance Kg 1, ho usato arance siciliane tarocche da spremere.
- Zucchero g. 600
- Bacca di vaniglia 1/4
- Succo di un limone
Procedimento:
Dopo aver lasciato le arance per mezz’ora in acqua ( se sono bio basterà solo una sciacquata) sciacquiamole ed asciughiamole.
Tagliamo le arance a fette sottili, avendo cura di eliminare le parti della scorza superiore ed inferiore; mettiamole in un recipiente di vetro.
Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo tutto, poi aggiungiamo il succo del limone e la bacca di vaniglia aperta, e rimescoliamo bene. Lasciamo riposare per circa 10 ore, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di macerazione, procediamo con la cottura; travasiamo le arance con tutto il succo in una pentola capiente, accendiamo a fiamma alta e facciamo cuocere per circa 20 minuti poi abbassiamo a fiamma media, per altri 20 minuti circa.
Se non ci piacciono i pezzettoni di arancia, trascorsi i 20 minuti e dopo dopo aver abbassato la fiamma possiamo sminuzzare tutto con un frullatore ad immersione ( avendo cura di togliere la bacca prima di frullare), in questo modo renderemo la marmellata spalmabile e liscia ( io la preferisco frullata ).
Trascorsi i tempi di cottura, circa 35/40 minuti, versiamo la marmellata nei barattoli ( puliti e asciutti), aiutandoci con un mestolo o, se ne avete, con un imbuto per marmellate. Attenzione perchè la marmellata scotta! Tappiamo i barattoli e sterilizziamoli. Come li sterilizziamo? Beh dopo aver preso la pentola, adatta per ospitare tutti i barattoli, versiamovi all’ineterno dell’ acqua calda calda, poi mettiamo sul fondo un panno ( servirà ad attutire i colpetti durante la bollitura) adagiamoci sopra i barattoli, che dovranno essere totalmente immersi nell’acqua, il cui livello dovrà superare di circa 4 dita il barattolo più alto. Accendiamo a fiamma alta, attendiamo che inizi il primo bollore, e da quel momento lasciamo bollire per un ora. Trascorsa l’ora, spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare i barattoli e l’acqua nella stessa pentola, senza toccare nulla dopo aver spento il fuoco. Quando si sarà raffreddato tutto, fino ad arrivare alla temperatura ambiente, possiamo togliere i barattoli, asciugarli e etichettarli. Con questo procedimento, che comprende anche la sterilizzazione, la marmellata durerà anche più di un anno.
Et voilà…., siamo pronte per farcire biscotti, crostate, pancake, torte con ricotta dolce, o una semplice fetta di pane a colazione.
Rispondi