«Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano. Intendo soltanto dirvi come esse si preparino da qualcuno con….», cit. di Pellegrino Artusi.
La ricetta della polpetta vegana è personale (ovviamente tutte le variazioni sono ben accette) e credo piacerà non sono ai vegani e ai vegetariani, ma a tutti, perchè sono proprio buone, tanto da piacere molto anche a mia mamma che non è ne vegetariana ne vegana…!!!
Video-ricetta dove spiego passo passo come fare le polpette senza carne, scrorrendo la pagina troverete tutto spiegato per iscritto con foto correlate dei passaggi:
Puoi venire a trovarmi anche sulla pagina:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
Ingredienti per due persone:
- Ceci cotti g.200
- Patate lessate g.80
- Carote g.50
- Cipolle g. 50 ( anche un pò in più se vi piace)
- Salvia e rosmarino.
- Sale e pepe q.b.
Utensili:
Minirobot per frullare gli ingredienti
Procedimento: (molto semplice)
In un frullatore mettiamo tutto. Frulliamo. Stop.
La difficoltà che possiamo trovare è l’impasto che nel ⇒⇒frullatore avra bisogno di essere rimestato con un cucchiaio, perchè non avendo una consistenza liquida avrà bisogno di un aiutino.
A questo punto possiamo dare forma alle polpette, di grandezza media. Possiamo aiutarci bagnando le mani e poi fare la forma, o con un porzionatore per gelato.
“Immergiamole” direttamente in pan grattato. A questo punto le strade si dividono perchè possiamo cuocerle in forno o in una buona padella antiaderente, per una versione “leggera” e veloce,
oppure passarle in pastella (acqua e farina fino a consistenza densa simile allo yogurt) passarle poi nel pan grattato e friggerle .
Volendo possiamo congelarle ( senza sovrapporle l’una all’altra altrimenti si attaccheranno) ed usarle all’occorrenza senza aspettare che scongelino ma direttamente in forno/ padella a fiamma medio-bassa.
Potete gustarle accompagnandole con della verdura, o unirle a del sugo di pomodoro, vi assicuro sono buonissime sia semplicemente fritte che passate nel sugo….!!!
Et voilà…..
Da quando mio papà è diventato vegetariano all’età di 10 anni ( adesso ne ha 85) a quando sono diventata vegetariana, ed avevo 21 anni, ad oggi…. “le cose” sono cambiate molto. Sempre più adulti e ragazzi “prendono coscienza” avvicinandosi al vegetarianesimo e/o al veganesimo. Questo è il segnale che nulla è perduto e tutto è possibile. La mia presenza è a servizio anche delle mamme, zie e nonne che hanno bisogno di idee ed aiuti per realizzare in cucina qualcosa di buono per i loro cari.
Ma questa roba è un frullato di zucchero. Sono tutti carboidrati.
Non ho nulla contro la cucina vegana o vegetariana, io stesso lo sono (vegetariano), ma sono molto perplesso sull’uso indiscriminato del carboidrato “spinto”. Fa malissimo alla salute.
Mi spiace di scriverti per fare una critica, te ne chiedo scusa. Però forse le polpette alle melanzane sono più salubri.
"Mi piace""Mi piace"
Tutti i commenti sono ben accetti, anzi grazie! Questa è una ricetta saporita, si può anche cucinare al forno volendo, o senza pastella alla piastra. Poi non è che dobbiamo mangiarle tutti i giorni! Quando vuoi aspetto tutte le tue critiche e spero anche qualcuna positiva. A presto Bisbetico 🙂 !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se dice di essere vegetariano dovrebbe apprezzare chi si impegna a dare consigli per cucinare qualcosa di saporito e fatto in casa. Certi termini sono un po’ indice di disprezzo e atteggiamento acido. Poteva dire “questa ricetta”, anché “questa roba”. L’uso della parole fa tanta differenza 🙂 Un commento del genere con un tono così se lo poteva risparmiare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho capito dove vede gli zuccheri: la percentuale maggiore ce l’hanno i ceci, che sono proteine. Poi, meno della metà dei ceci, ci sono le patate e ok, carboidrati, ma ci devono sempre essere nei nostri pasti!. Poi ci sono le fibre delle carote e il calcio delle cipolle. Insomma, un piatto completo, invece! Prima di commentare ci si dovrebbe informare!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, è vero ciò che ha detto, per educazione e pensando che per lui le patate fossero troppo insieme all’impanatura…. ho lasciato correre, in realtà come dice lei è un pasto completo e di patata volendo se ne può mettere anche poco o nulla! ❤️❤️❤️
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Voglio provare la ricetta. Puoi indicare anche i tempi di cottura? 🙂 Ciao e complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, la preparazione in se è veloce, avendo tutti gli ingredienti pronti. Nel senso che i ceci se li cuciniamo da crudi hanno bisogno di una notte di ammollo con un cucchiaio di bicarbonato, e cottura in acqua nuova la mattina successiva, di circa 2 ore (dipende dalla grandezza del cecio). Ma se li compri in barattolo è fatta…! Poi ci sono le patate da lessare anche li dipende dalla loro grandezza, ma comunque un minimo di 20 minuti basilari ci sono. Io di solito preparo tutto il giorno prima, ceci, patate, affetto anche le cipolle, le carote etc…; così con calma non mi rimane che assemblare e conservare/congelare ( di solito ne faccio un bel quantitativo da esercito e le congelo, così sto apposto per molto molto tempo). Spero di esserti stata utile, grazie per i complimenti, mi fa piacere quando siete così carini con me!
"Mi piace""Mi piace"