Vienimi a trovare su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
L‘acqua faba si ottiene dall’acqua di cottura dei ceci. In pratica quest’acqua contiene delle proteine che sostituiscono le proteine dell’albume dell’uovo nell’alimentazione vegana, dando così struttura (per esempio al panettone vegano) e si monta proprio come si montano gli albumi. Di seguito vi spiegherò come possiamo produrla e conservarla. Il suo utilizzo è ottimo per preparare panettoni vegani come vedremo nei prossimi articoli.
Problemi con l’acqua faba? Clikka qui per ⇒⇒Problemi e soluzioni dell’acqua faba!
Preparazione dell’acqua faba ( A.F.):
- Ceci secchi g.300 ( ma volendo anche di più, sta a voi decidere)
- Acqua
- Bicarbonato.
Mettiamo i ceci in ammollo con acqua ( abbondante acqua, superare il livello dei ceci) e un bel cucchiaio di bicarbonato per una notte. La mattina scoliamo i ceci, li sciacquiamo e li cuociamo in acqua, sempre abbondante, e lasciamo cuocere per un paio di ore. Dopo la cottura recuperiamo l’acqua di cottura, scoliamo i ceci con il colapasta appoggiato ad una pentola dove cadrà l’acqua faba. I ceci li possiamo usare per farne polpette vegane o per farne “Pasta e ceci”. A questo punto mettiamo l’acqua faba sulla fiamma e lasciamo evaporare l’acqua fino a dimezzare o più il volume. Lasciamo, quindi, raffreddare l’acqua e , successivamente, riposare in frigo un paio di ore prima dell’utilizzo. Personalmente la lascio in frigo anche un paio di giorni così gelifica e quando la monto è più compatta.
Quando la montiamo, dopo dieci minnuti circa, questo è il risultato….:
Tre cucchiai di acqua faba concentrata corrispondono ad 1 uovo!
Rispondi