Iscriviti gratuitamente al gruppo della “Cucina del Senza”, mille idee, novità spunti, ricette, video per te!
Clicca qui per iscriverti:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
https://www.facebook.com/groups/224492202890750
Instagram: https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/
FB: https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana
Video ricetta….. per preparare la base:
Ricetta passo dopo passo….
Ingredienti per 4 persone affamate:
- n. 6 patate grandi ( 1,5 kg )
- 100 g di farina ( di qualsiasi tipo andrà bene)
- 300 g di pan grattato ( meglio sempre abbondare….)
- Noce moscata
- Sale e pepe q.b.
- Olio per friggere in abbondanza ( per chi li frigge).
- Friarielli g. 400
- Un aglio
- Formaggio (ovviamente fatto senza l’uso del caglio animale).
Per la preparazione dei friarielli:
dopo aver separato le parti fibrose dalle tenere cime, sciacquiamoli abbondantemente. Facciamoli sbollentare in acqua precedentemente salata per circa 15 minuti, scoliamo bene e lasciamoli raffreddare.


Una volta raffreddati, soffriggiamoli in un mare (scherzo, ma non troppo) di olio evo, con aglio, peperoncino e se necessario “aggiustiamoli” di sale, e teniamo la cottura per un tempo di circa 15 minuti a fiamma medio alta.
Per la preparazione base delle patate:
1. Facciamo bollire le patate con la buccia, dopo averle sciacquate. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle patate, per vedere se sono cotte, facciamo passare cmq almeno 15 minuti, e poi controlliamo con una forchetta (infilzando le patate ), se la forchetta affonda bene e scivola rilasciando la patata , allora sarà cotta.
2. Mentre bollono le patate preparaiamo la pastella, quindi uniamo la farina, sale e pepe se volete, e poi aggiungiamo acqua, poco a poco, e mescoliamo fino ad ottenere una pastella con la consistenza simile allo yogurt. Aggiungiamo altra farina se la pastella è venuta troppo liquida, viceversa altra acqua se è venuta troppo secca.
Cotte le patate, schacciamole ancora calde con tutta la buccia, quest’ultima rimmarrà nello schiacciapatate. Uniamo sale, pepe, noce moscata ( con questi ultimi due io abbondo), e friarielli cotti , privi di aglio. Mischiamo tutto, e se l’impasto è troppo caldo aiutiamoci inizialmente con una forchetta.

Facciamo la forma che più ci piace, a pallina a cilindro, grandi, piccoli…….Inseriamo al centro dell’impasto il formaggio, tagliato a striscioline. Passiamo i crocchè prima nel pan grattato, poi nella pastella e poi di nuovo ben bene nel pan grattato.
Non ci resta che friggerli in olio abbondante, o metterli in forno spennellandoli prima con olio.
Buon Appetito!
Aspetto molto goloso e delizioso… brava…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona