Struffoli di Natale

https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA?view_as=subscriber

Vienimi a trovare anche su:

https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/


https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/

Il Natale, l’atmosfera, il calore e i dolci!!!! Impasto semplice, dal risultato finale extra buono, che ci dona gli “Struffoli” . Dal Sud al Nord, chiamati in vari modi ma buoni ovunque e sempre! Di seguito vi ho presentato due formati , il primo classico, il secondo è tipico dei Natali di casa mia!

Ingredienti per mezzo kg di struffoli:

  • Tre uova.
  • Farina 350 g.
  • Zucchero di canna 30 g. 
  • Limoncello (o un liquore dolceed aromatico) a piacere100 ml.
  • Miele 100 g (qui potete sceglierne la quantità e qualità a piacere, in base ai vostri gusti)
  • Canditi di qualità (ne bastano pochi)
  • Olio per friggere

Preparazione:

In una terrina inseriamo tutti gli ingredienti, e impastiamo bene. Dobbiamo ottenere un panetto bello sodo; lasciamolo riposare per un minimo di mezz’ora, ma potete anche prepararlo il giorno prima per il giorno dopo conservandolo in frigo in un recipiente chiuso. P.S. come avrete visto non uso il burro, perchè lo trovo superfluo in questa preparazione.

Dopo aver riposato, possiamo procedere con due tipi di taglio, quello classico che prevede la preparazione di rotolini lunghi, successivamente tagliati a cubetti larghi e poi arrotolati a palline….

Oppure prima sfogliamo l’impasto a n.0, poi tagliamo prima a listarelle e poi a a rettangolini.

In entrambe i casi la fase successiva prevede la frittura in olio ben caldo. Avendo usato lo zucchero di canna grezzo il colorito della frittura risulterà più ambrato.

Successivamente, in una pentola versiamo il miele e scaldiamolo a fiamma bassa, deve diventare un pò più liquido; quindi versiamo gli struffoli nella pentola e giriamo così che il miele possa abbracciare tutti gli struffoli. Questo passaggio dura giusto un paio di minuti.

Struffoli fritti

Spegniamo la fiamma e mettiamo gli struffoli in un piatto proporzionato alla quantita dei dolcini. Non ci resta che tagliare a cubettini i canditi e decorare a piacere!!!

Lasciar raffreddare et voilà!

P.S. il giorno dopo saranno più buoni!!!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: