Seitan. Idea-vegan

IMG_9905
La natura è semplicità!

Vienimi a trovare anche su:

https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/

https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/

https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA?view_as=subscriber

In giapponese, Seitan significa letteralmente “è proteina”. La proteina in questione è il     ” Glutine “, quindi è sempre bene associarne il consumo insieme ad altre fonti proteiche come i legumi, in questo modo avremo un’alimentazione bilanciata da un punto di vista nutrizionale. Il Seitan è vietato solo ai ciliaci, e ha chi ha una intolleranza al glutine. Si presta ad una vasta gamma di preparazioni salate, adatto a vegetariani e vegani, ma in realtà possono gustarlo tutti. Possiamo cucinarlo per esempio al ragù, farne una “genovese”, o tritato come una “bolognese; a fettine sostituisce il filetto, insomma è davvero versatile! Chi usa acquistarlo al supermercato sa quanto costi, quindi abbiamo pensato di realizzare un video su come prepararlo in casa, è semplicissimo e molto ma molto più economico. Scorrendo la pagina troverete la lista degli ingredienti e i passaggi dettagliati dopo il Video riassuntivo sulla preparazione del Seitan! Mamme e Nonne con figli o nipoti vegetariani o vegani, questa preparazione è dedicata a voi che non sapete mai cosa preparare per farli stare bene….!!!

Ecco il video!!!

Ingredienti:

  • Farina di grano tenero ad alta percentuale di proteine glutinose (possibilmente bio). Kg 1.
  • Acqua q.b.

Procedimento:

1) Impastiamo la farina con l’acqua, fino ad ottenere un panetto, simile a quello che facciamo per la pizza. Quindi, in un recipiente capiente, riponiamo il panetto lo copriamo di acqua fino a copertura completa e facciamo lo lasciamo riposare per 12 ore (occorre tanto tempo per far formare al meglio i legami tra le molecole di glutine) .

2) Trascorse le ore necessarie, procediamo a fare un pò di “box” con l’impasto, sotto acqua corrente fredda ( non usate acqua calda perchè si scioglierebbero tutti i legami di glutine e il panetto desiderato non si formerebbe ): schiacciate tra le dita l’impasto immerso nell’acqua, vedrete che perderà inizialmente molto amido, cambiando acqua e continuando a lavorare l’impasto, l’acqua sarà sempre meno bianca e tenderà al trasparente. Finiamo di fare “box” quando l’impasto sarà diventato spugnoso, si proprio come una spugna!

3) A questo punto chiudiamo l’impasto in un panno ( privo di residui di detersivo) aiutandoci con dello spago da cucina, e immergiamolo in acqua bollente e salata ( usate una pentola molto capiente), fate cuocere per un ora e mezza.

4) Finita la cottura scolate il Seitan, aprite il panno (stiamo attenti a non scottarci), et voilà, il nostro Seitan è pronto!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: