Tarallo di friariello!! Di Friariello? Ottima idea…

articolo4
Dal sapore rustico unico….

Vienimi a trovare anche su:

https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/

Ingredienti:

  • Friarielli g. 300
  • Farina  g. 500.
  • Olio  g.150.
  • Lievito, un cubetto da g 25.
  • Acqua ( circa due bicchieri o poco più) a temperatura ambiente, q.b.
  • Sale e pepe q.b. ( personalmente abbondo di pepe perchè lo adoro).

Strumenti:

Planetaria.

https://amzn.to/2z1PdjY

La video ricetta:

Procedimento per l’impasto base del tarallo:

In una zuppiera versiamo la farina, creiamo un solco al centro, e versiamo tutti gli altri ingredienti, quindi: pepe, sale, il lievito sciolto precedentemente in un bicchiere di acqua ed infine l’olio. Tutti i passaggi possiamo farli tranquillamente a mano, o con una planetaria.

impasto base taralli
Tutti per uno…,uno per tutti!

Cominciamo a mescolare la parte centrale ( liquida) con la forchetta , poi man mano assorbiamo tutta la farina aiutandoci con le mani ed aggiungeremo altra acqua un pò per volta q.b. . L’impasto sarà pronto quando non si attacherà più alle mani, quindi se risultasse ancora bagnato basterà aggiungere, poco alla volta, altra farina; viceversa se non dovesse aver assorbito tutta la farina basterà aggiungere, sempre un pò per volta, altra acqua.

panetto base logato
Impasto base

Copriamolo con un canovaccio o mettiamolo in forno (spento), a questo punto attendiamo la lievitazione, il panetto dovrà raddoppiare di volume.

panetto lievitato logato
Prima lievitazione.

Per la preparazione dei friarielli:

Dopo aver separato le parti fibrose dalle tenere cime, sciacquiamoli abbondantemente. Poi come sempre, per far scaricare i fitofarmaci idrosolubili, teniamoli in acqua per mezz’ora. Facciamoli poi sbollentare in acqua precedentemente salata per circa 15 minuti, scoliamo e lasciamoli raffreddare bene.Quindi li strizziamo un pò.

In una padella versiamo olio evo (non lesiniamo) e aglio, facciamo soffriggere leggermente ed aggiungiamo i friarielli, se piace aggiungiamo anche del peperoncino forte. Basteranno 15 minuti prima a fiamma medio bassa per i primi 10 minuti e poi a fiamma medio alta; aggiustiamo di sale e lasciamo raffreddare:

Preparazione dei taralli con i friarielli:

Una volta lievitato ri-impastiamo il panetto insieme ai friarielli soffritti e tagliati in parti più piccole, anche con una forbice da cucina.

articolo1
Qui comincia tutto….

A questo punto prendiamone delle piccole palline, diamo la forma di bastoncino con le mani, chiudiamoli  a cerchio per formare i taralli. Volendo potremmo farne anche dei grissini.

articolo
Lasciamo lievitare…

Mettiamo i taralli così ottenuti su di una teglia, distanziandoli l’uno dall’altro un paio di centimetri. Attendiamo così la seconda lievitazione, basterà un’oretta.

articolo2

Adesso procediamo con la cottura in forno ventilato, preriscaldato a 160 °C,  per circa 30 minuti, poi altri 10 minuti a 180°C, poi spegniamo il forno, lo apriamo 1 secondo, lo richiudiamo e lasciamo asciugare i taralli a forno spento fino a raffreddamento ( con questa tecnica i nostri taralli non cuociono più, ma si asciugano). Se create dei mini-taralli il tempo di cottura sarà inferiore. Cerchiamo comunque, di creare taralli della stessa dimensione, saranno pronti quando raggiungeranno un bel colore dorato.

Et voilà…..

articolo7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: