Vienimi a trovare anche su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
«Volante uno a volante due….. ho voglia di contorni, di più contorni…. ma sfiziosi, golosi, saporiti…..!» Così è nata la “torre di Contorno”!. In realtà un secondo semplice da realizzare, non pretenzioso, e credo nelle “corde” di tutte/i noi. Verdure servite a “torre” su del pane caldo e croccante. Friarielli, patate soffritte, funghetti, ed ancora friarielli a completare la “Torre”. Ma vediamo i singoli passaggi nel dettaglio.
Ingredienti:
- Friarielli ( a volontà)
- Patate ( a volontà)
- Funghetti ( a volontà)
- Rosmarino
- Olio EVO
- Aglio
- Noce moscata, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Cominciamo con i friarielli:
Dopo aver sciacquato bene le foglie, quelle più piccole e tenere, insieme ai fiori , lasciamole in acqua per 30 minuti ( in questo modo perderanno i fitofarmaci idrosolubili, così eviteremo di immetterli nel nostro organismo). A questo punto riempiamo una pentola capiente con dell’acqua , portiamola a bollore, saliamo e caliamo i friarielli. Li faremo cuocere ( girandoli di tanto in tanto) per circa 15 minuti, così che saranno più digeribili ( perchè perderanno ” l’amarostico ” che li rende un pò ostici alla digestione). Trascorso il tempo di cottura, scoliamoli bene, lasciamoli raffreddare e soffriggiamoli in abbondante…. e dico abbondante olio evo con l’aglio. Facciamo cuocere per circa 10/15 minuti, girando sempre di tanto in tanto, aggiustiando di sale se occorre. P.S. aggiungere del peperoncino, durante la cottura non sarebbe male…..!
Continuiamo con la preparazione delle patate in umido:
Dopo aver pelato e lavato le patate, tagliamole a cubetti, facciamole cuocere in olio evo, aglio e rosmarino, in una padella. Prima con una fiamma media, dopo circa 5 minuti , saliamo e pepiamo ,ed alziamo la fiamma a medio alta, per altri 5 minuti, girando spesso i cubotti di patate. Poi copriamo con un coperchio e abbassiamo la fiamma, medio bassa, ricordandoci sempre di girare di tanto in tanto. Ultimiamo la cottura delle patate a fiamma viva e senza coperchio.
Concludiamo con la preparazione dei funghetti:
Dopo aver sciacquato i funghetti con acqua corrente e privati della pellicina, tagliamoli a fettine e procediamo con la cottura in padella con aglio, olio, pepe, noce moscata se vi va, e sale. La cottura deve procedere con fiamma medio bassa all’inizio, poi alzate un pò se preferite che i funghetti siano rosolati. Basteranno circa 10 minuti di cottura se il fungo non è troppo umido.

Sia i friarielli che i funghetti potreste preapararli anche il giorno prima e conservarli in frigo. Basterà riscaldarli e saranno come appena fatti. Le patatine invece vanno fatte al momento, assolutamente!!!
Passiamo alla tostatura del pane….! Semplicemente possiamo tagliarlo a fette, copparlo con una formina, e passarlo in una padella antiaderente e bella calda, rovente ( facciamo attenzione a non scottarci mi raccomando! ).

Non ci resta che assemblare, e gustare questa sinfonia di sapori……!!! Buon appetito…..
hai realizzato qualcosa di meraviglioso!Fantastica proposta😜👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre gentilissimo!!! Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona