La “Pellecchiella” è una delle venti varietà di albicocche originarie dei Paesi Vesuviani, ricca di vitamine, naturalmente dolce, polposa, e dal tipico colore sfumato che va dall’arancio chiaro al rosso tramonto……! Possiamo farne marmellate ( clikka su “marmellate” per la ricetta), semplici da fare, e che danno grandi soddisfazioni sul pane, su di una crostata, nei panettoni…. “Oh cielo mi sta venendo fame”! In questo articolo vi spiego come fare il suo succo……! Berlo d’inverno ( vi do la mia parola d’onore) vi rimetterà al mondo!!!
Ma procediamo con la ricetta che vale per tutta la frutta ( variando solo le dosi dell’acqua in base alla consistenza originaria del frutto)
1) Albicocche 3 Kg
2) Acqua, mezzo litro se vi piace denso come un nettare, o 1 litro se vi piace più liquido.
3) Zucchero in base ai vostri gusti !
Svolgimento: Sciacquate, pulite e denocciolate le albicocche.
In una pentola capiente, inseritevi l’acqua e le albicocche, accendete a fiamma medio bassa, e lasciate “ammosciare” la frutta, girandola ogni tanto, senza abbandonarla, per circa 15/ 20 minuti ( ma anche meno se la frutta è molto matura).
A questo punto, o con un passino ( con manovella), o con un estrattore passate le albicocche ( in quest’ultimo caso lasciate raffreddare il composto prima di estrarre).
Dopo aver passato tutto, zuccherate a piacere, assaggiando man mano e decidendo in autonomia che dolcezza volete dare al vostro succo.
Imbottigliate, poi “attappate, attappate bene” 🙂 , e procedete con la bollitura delle bottiglie se volete conservarle a lungo.
Bollitura:
Procuratevi una pentola molto alta, deve superare di 5/6 dita, minimo, il tappo delle bottiglie, mettete un panno alla base della pentola (così da evitare che, durante la bollitura, le bottiglie facciano il “rock and roll”), inserite le bottiglie, e riempite d’acqua fino a superare di 3 dita il tappo delle protagoniste.
Accendete la fiamma, alta, attendete il primo bollore, e fate bollire per un ora.
Trascorsa l’ora chiudete la fiamma e lasciate raffreddare, con molta calma, le bottiglie nell’acqua, fino al raggiungimento della temperatura ambiente.
“Tutto apposto avete finito”!!!!
Potete berlo assoluto, o con del latte di mandorla, di nocciola……etc etc…!
Spero vi sia piacuta la descrizione, e mi auguro che in tante/i riscopriate il valore dei prodotti fatti in casa da noi stesse/i, sicuramente sono genuini, salutari, privi di “stabilizzanti, addensanti, coloranti….., e non fanno male all’ambiente!
Questo è link su cui troverete la ricetta della marmellata di albicocche fatta in casa:
https://unanapoletanavegetariana.com/2018/06/14/pellecchielle-no-marmellata-di-pellecchielle/
Wow🔝😍
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!!!
"Mi piace""Mi piace"