Fascetto di asparagi impanati e fritti.

IMG_93950 (2)

Vienimi a trovare anche su:

https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/

Il periodo naturale di raccolta degli asparagi è primavera; ne esistono diverse varietà, asparagi verdi, bianchi, viola e rosso-viola, di certo non è un prodotto tipico ne delle zone mediterranee ne italiane in geneale (infatti è di origine asiatica ), ma si è saputo imporre grazie alla sua bontà, ed oggi è presente  molto spesso sulle nostre tavole.
Come tutti gli ortaggi dovrebbe essere consumato cotto in semplicità, a vapore, ma ho pensato di proporvi una versione più sfizosa che ho copiato da mia mamma.

Ingredienti per quattro persone:

Due fascetti di asparagi (circa 16 asparagi)

Farina 100g

Uova n.3

Sale. pepe e noce moscata q.b.

Cuocete gli asparagi ( dopo averli sciacquati ben bene) o a vapore o bolliti in acqua e sale. Lasciateli raffreddare dopo averli cotti, e poi passateli in abbondante farina a “piene mani”.

IMG_93760

Mentre l’olio riscalda, per la frittura, preparate due / tre uova ( per circa 16 asparagi, poi regolatevi con la quantità e la grandezza degli asparagi che volete preparare) conditele con sale, pepe e noce moscata, e sbattetele con una forchetta ( come se fosse una frittatina).

Immergete gli asparagi impanati, precedentemente, nella farina , nelle uova sbattute.

Quando l’olio sarà pronto per la frittura, immergete singolarmente gli asparagi… e, dopo la cottura, fateli riposare su un foglio di carta assorbente per alimenti.

IMG_9382

Et voilà…..

IMG_9381.JPG

 

Accompagnate gli asparagi con delle patatine, o come ho fatto io con dei semplici carciofi in padella…… ma anche da soli vedrete che…… l’uno tira l’altro……!!!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: