La nocciola….. bella, buona, morbida e croccante…..! Ma perchè ci fa bene….. ? Scopriamolo……ma scopriamone anche il suo latte e i suoi “derivati”!

IMG_9138 Granita di latte di nocciole Vienimi a trovare anche su:

https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/

Lo sapevate che nell’antica Roma era consuetudine donare piante di Corylus Avellana (il nocciòlo) per augurare felicità? Regalare una pianta…. è come regalare una vita, …. vita che dipende da come se ne prenderà cura chi la riceve… che bello….! Chi sa prendersi cura delle piante, lasciando loro i propri spazi, potandole al momento giusto ( quasi insegnando loro come “rinunciare” ad una parte di se stesse per poi “migliorarsi” e “crescere” meglio e bene), sicuramente è una persona che ha molto da insegnare…..! Ma torniamo a noi e alla Nocciola , oggi vi propongo il ” Latte di nocciola” al 100%! La sua preparazione è molto semplice, e la sua densità dipenderà dal vostro gusto personale.

Ingredienti:

1) Nocciole crude di origine italiana.

2) Acqua del rubinetto.

3) Niente altro!!!!!

Alla fine dell’articolo troverete un video riassuntivo di tutti i passaggi!!!

Se non avete l’estrattore e vi piace fare in casa vari tipi di latte naturali vi consiglio il vegan milker (clicca sul link per scoprire le sue caratteristiche):

Procedimento:

Mettete in ammollo g. 200 di nocciole in 400 ml di acqua per una notte, volendo potete cambiare l’acqua di ammollo un paio di volte, ma non è strettamente necessario.

IMG_9046
Nocciole a bagno

Trascorso il tempo utile minimo, scolate le nocciole, sciacquatele e unitele a 400/600 ml di acqua nuova e fresca ( i ml li scegliete in base ai vostri gusti di diluizione) . Per chi ha l’estrattore può alternare una manciata di nocciole accompagnata con acqua, e poi un pò d’acqua assoluta…. e così via ripetendo il tutto, fino a terminare le nocciole.

 La granella che otterrete, potrete usarla nell’impasto di un dolce ma anche surgelarla per poi usufruirne “a momento debito”.

IMG_9064
Granella di nocciole

Per chi non avesse l’estrattore può comunque usare un buon frullatore e poi filtrate con un passino a maglia stretta.

Questo è il risultato:

IMG_9116 (2)
Latte di nocciole

Perchè non fare una granita…. di latte di nocciole….?

Mettete il latte ( zuccheratelo a piacere se vi va) nel surgelatore e ogni mezz’ora miscelate col frullimix ad immersione per due e tre volte fino ad ottenere la consistenza giusta, se volete rendere la granita più sfiziosa, aggiungete del caffè o del cacao!!

Vi va di sapere perchè ci fa bene la nocciola cruda? Faccio finta che la risposta sia “si” per tutti! E quindi…..

Cominciamo col dire che ha un alto valore energetico  dato dalla presenza di circa il 60% di grassi  buoni, in particolare di acido oleico,  con valori compresi tra il 70 e l’80% degli acidi grassi totali, e il linoleico. L’acido oleico (che troviamo anche nell’olio extra-vergine di oliva) è uno straordinario “spazzino” del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e dei trigliceridi, quindi ha un’azione preventiva e protettiva “del letto vascolare”.Tra le vitamine presenti troviamo la Vitamina E ( il suo contenuto è più elevato che nell’olio d’oliva, di circa tre volte). Come sappiamo, questa vitamina, ostacola i radicali liberi e contrasta l’invecchiamento cellulare, perchè è un potente antiossidante, inoltre  rinforza le pareti dei capillari. Nelle nocciole troviamo anche buoni quantitativi di niacina e tiamina ( Vitamine del gruppo B), anche di oligoelementi come ferro, rame, zinco e selenio e minerali quali potassio, calcio, fosforo e magnesio. Ha infine un elevato apporto calorico (100 g forniscono circa 655 Kcal), quindi mangiamole crude, tostate o facciamone un bel latte, ma non abusiamone!

Buon bianco latte di nocciole vegetale a tutti!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: