Vienimi a trovare su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
Chi di voi conosce il friariello? Scopriamone insieme la versatilità in cucina, in questo caso sarà il protagonista del ripieno per una pizza saporita !!!Di seguito le foto dei passaggi, la loro descrizione, e gli ingredienti necessari per godere di questo assoluto capolavoro!!!!

Ingredienti per la pasta di pane: ( Per quattro persone dignitosamente affamate)
– g .100 di farina di manitoba, e 300 di farina 00.
– g.15 di lievito di birra
– circa 350 ml di acqua
– 10 g di sale
Ingredienti per la farcitura:
– 5 fasci di friarielli ( per i vegani)
– g. 200 di provola/ mozzarella di bufala ( tagliata a cubetti e che ha perso tutta la sua acqua), per i vegetariani.
-g 50 di ricotta ben drenata ( volendo potete farne a meno, perchè se non è ben drenata rischiate che la base della pizza in cottura si bagni) e lavorata con un pizzico di sale e di pepe ( se piace).
Procedimento:
Per la pasta di pane :
Sciogliete il lievito nell’acqua, ed unitelo alla farina e al sale. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido ed asciutto; all’occorrenza aggiungete un pò di farina o acqua, se rispettivamente l’impasto è venuto bagnato o se è troppo asciutto. Lasciar lievitare per un’oretta, poi rimpastare e lasciar lievitare ancora per un ora.
Per la preparazione dei friarielli:
Dopo aver separato le parti fibrose dalle tenere cime, sciacquarli abbondantemente.
Fateli sbollentare in acqua precedentemente salata per circa 15 minuti, scolare bene e lasciarli raffreddare bene.
Una volta raffreddati fateli soffriggere in un mare (scherzo, ma non troppo) di olio evo, con aglio, peperoncino e se necessario “aggiustateli” di sale, per un tempo di circa 15 minuti a fiamma medio alta. Dopo lasciateli raffreddare.
A questo punto potete fare delle mini pizzette, che potrete o friggere o cuocere al forno, oppure una pizza unica da infornare in teglia.
Stendete quindi l’impasto della pasta di pane, riponendo il mattarello da dove l’avete preso perchè dovrete stendere a mano l’impasto, altrimenti “ammazzate l’impasto”( e noi non vogliamo compiere un tale delitto!). Oleare la teglia che andrà in forno, e adagiarvi l’impasto che andremo poi a farcire.
Proseguite con la farcitura, prima stendete un velo di ricotta ( ma come ripeto se volete potete non aggiungerla), poi la provola( anch’essa ben drenata) di bufala ed in fine i friarielli; fate “baciare” i lembi dell’impasto, uniteli bene, oleate con un pennello la parte superiore della pizza, ed infornate a 180° per circa 30 minuti. Poi regolatevi in base al vostro forno e a quanto avete fatto sottile la sfoglia della pizza, il colorito risulterà ambrato quando sarà pronta.
Cosa aggiungere …. buon appetito!!!!!

Rispondi