Vienimi a trovare su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
Ma l’avete mai provata? Adoro!!!! Una sua fetta abbracciata dal pane, o in compagnia, con verdurine….! C’è da dire che è “educatissima” fa fare sempre bella figura…. “in e per” ogni occasione, rimarrete sorpresi! E nel panino poi…. , un piatto vegetariano, che fa venire l’acquolina…., uova di “galline felici” allevate libere nel prato ( le prendo da un contadino di fiducia!); friarielli (verdura tipica napoletana, che nasce nel periodo invernale, da novembre a marzo, presa sempre dal mio contadino di fiducia!) .
Di seguito le foto dei passaggi con la loro descrizione!
Ingredienti per 4 persone che vogliono digerire bene:
- 4 cipolle medio-piccole
- 5 uova (delle galline felici, quindi allevate a terra, libere e ben nutrite)
- 100 g. ( più o meno) di pecorino
- sale, pepe, noce moscata, olio evo
- Pomodori secchi (decorazione)
- Verura a piacere come accompagnamento ( io ho usato i friarielli)
Procedimento:
- Pulite ed affettate le cipolle non troppo spesse, meglio se sottili.
- In una padella versate tre tazzine d’olio, e fate riscaldare per qualche secondo.
- Versare le cipolle nella padella, date una mescolata, aggiungete sale ,pepe, e noce moscata ( se piace), rimescolate e fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti, anche col coperchio. Mescolare di tanto in tanto.
- Togliere il coperchio, e far asciugare un pò d’acqua della cipolla.
- Preparare la base per la frittata, con uova, sale, pepe, e noce moscata, miscelare tutto bene.
- Versare la base della frittata nella padella con le cipolle cotte e dare subito 3/4 mescolate a fiamma media, poi riabbassare la fiamma, e far cuocere lentamente.
- Cotta la frittata ( personalmente la divido già in quattro parti che giro, per continuare la cottura dell’altro lato.
- Impiattate….. e ricordatevi di procurarvi un buon digestivo, o acqua bicarbonato e succo di limone……..!
- P.S. E’ strepitoso il suo sapore…… se non l’assaggiate non potete capire…. quindi… buon appetito!
Rispondi