Vienimi a trovare su:
https://www.facebook.com/maruzzellanapoletanavegetariana/
https://www.instagram.com/maruzzella.cucina.veg/?hl=it
Iscriviti al mio canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UClPsC5ifzAO01I67ls5EYWA/featured?view_as=subscriber

Il cavolfiore è un “fiore” straordinario, almeno una volta a settimana ( ma in realtà lo consiglio più volte a settimana) non dovrebbe mancare sulle nostre tavole nei periodi invernali. Ma vediamo insieme quali sono le sue proprietà : Tra i suoi sali minerali ricordiamo il ferro, il calcio, il fosforo, il magnesio,lo zolfo, il potassio, lo zinco e non solo…..! I medici nutrizionisti lo possono suggerire in caso di carenze di vitamine, inoltre è fonte di vitamina A, B e C, ma anche la E, la K e la vitamina J. Insomma un tripudio di “amici molecolari” che incontrando il nostro organismo lo aiutano in tutto e per tutto. Il Cavolfiore è quindi un antiossidante, combatte l’ulcera, l’ipotensione e la stitichezza ( ops! )! Dalle “mie parti”, si usa molto spesso cucinare “pasta e cavoli” d’inverno, con pepe o peperoncino!
Pasta e Cavolfiori
Ingredienti per due persone:
- Un cavolfiore di medie dimensioni ( circa mezzo kg).
- Acqua.
- Sale q.b.
- Aglio, olio evo.
- Peperoncino o pepe-curcuma ( insieme) se piace il piccante.
Preparazione:
Dopo aver ben sciacquato e tagliato a pezzettoni i cavolfiori, lasciamoli in acqua per mezz’ora ( il tempo è necessario per far scaricare i fitofarmaci idrosolubili, se è un cavolo BIO basterà sciacquarlo semplicemente)
In una pentola versarsiamo l’olio ( circa tre cucchiai, poi dipende dai gusti), e l’aglio pulito; facciamo soffriggere per qualche minuto, togliamo l’aglio e poi versiamo i cavolfiori precedentemente scolati (bene) e mescoliamo, chiudiamo col coperchio la pentola e lasciamo cuocere a fiamma medio bassa per qualche minuto girando di tanto in tanto.
A questo punto ricopriamo con acqua il cavolfiore, saliamo ( a chi piace può aggiungere il peperoncino in questa fase) e lasciamo cuocere per 30/45 minuti a fiamma media ( i tempi dipendono dal tipo di grandezza che avete dato al cavolfiore) .
Cotto il cavolfiore, potete gustarlo semplice così, oppure versarvi della pasta corta di vostro gusto direttamente nella pentola (ricordandovi di aggiungere un pò di acqua in più se serve e di “aggiustare” di sale).
Non vi resta che godere di questo primo piatto, caldo, gustoso e nutriente!!
Et voilà….
Ciao Maruzze’
Felice idea quella del fiore.
Ne sono un ghiotto consumatore.
Mi piace il tuo blog, url compreso.
Condivido lo stesso progetto con un blog partenopeo di med. complementare
Naturopatia-napoli.it
"Mi piace"Piace a 2 people